Ogni relazione è fatta di un incontro o di una distanza, di un capirsi o di un allontanarsi, di un’intesa che emoziona o di un attimo che delude, di uno stupore che innalza l’autostima o di uno scambio che mortifica. Le parole, in questa danza che è la relazione, sono come le note di uno spartito musicale: le parole che uso e come le dico possono creare melodie soavi che fanno procedere gli interlocutori verso gli stessi obiettivi con sinergia ed entusiasmo oppure creare melodie stonate dove tutto diventa faticoso. Pertanto, per la professionista del benessere saper creare relazioni fatte di complicità usando le parole e le modalità comunicative giuste è la chiave per saper accrescere l’autostima e il senso di appagamento della cliente. Questa abile competenza di relazione non può non partire da un sapersi relazionare in modo potenziante e positivo con sé stesse. Il corso ha l’obiettivo di insegnare all’estetista il grande potere delle parole e delle strategie di relazione con sé stesse che vanno ad accrescere la sicurezza e la fiducia in sé. È nella misura in cui credo in me stessa che poi riuscirò a generare fiducia ed autostima nelle clienti. Pertanto, in questo corso, dallo stile molto pratico, l’Estetista imparerà tecniche di PNL e Tecniche di visualizzazione per accedere alla propria Sicurezza interiore e quindi sapere accedere ai propri Talenti. Si metteranno in campo anche esempi pratici per comprendere la comunicazione empatica che promuove l’Autostima. Inoltre, quando desideriamo cambiare qualcosa in un team, in famiglia, in un’organizzazione, nella società, è essenziale entrare in contatto con i bisogni delle persone. Più riusciamo a connetterci con gli altri in modo tale che tanto i nostri bisogni quanto i loro vengano rispettosamente compresi, più attiviamo una “danza” tra i vari bisogni in gioco. Solo così, con un approccio non critico e giudicante bensì creativo, rispettoso e cooperativo sarà possibile trovare una risposta che possa soddisfare le parti in gioco e dare un senso di appagamento e Autostima. La Comunicazione Non Violenta di Marshall Rosenberg è un’ottima risposta e ci offre preziosissimi strumenti che partono dall’assunto per cui “dietro ad ogni conflitto c’è un bisogno insoddisfatto”. La CNV è un processo di comunicazione che facilita l’instaurarsi di relazioni interpersonali non conflittuali, in quanto rispettose dei bisogni dell’altro. Al contempo la CNV facilita l’acquisizione di una maggiore consapevolezza personale basandosi sull’ascolto delle proprie emozioni e dei propri bisogni ad esse collegati. La CNV è dunque prima di tutto un processo di cura di sé che produce attenzione al proprio mondo interiore: Connessione con sé stessi = Autoempatia. È solo con l’Autoempatia che poi è possibile stabilire una sana e costruttiva relazione con gli altri: Connessione verso gli altri = Empatia.